G+ -memoria = 4 rimedi
La ricerca scientifica ha dimostrato che Google e il facile accesso alle informazioni che fornisce possono essere dannosi per la memoria. Pratica questi quattro trucchi per impedire che il cervello marcisca.
Socrate aveva avvertito l’umanità che i nuovi progressi nella comunicazione avrebbero avuto effetti negativi sulla nostra memoria. Circa duemila anni dopo, è ancora vero: Nuove ricerche sulla prestigiosa rivista Science , mostrano che Google fa marcire il cervello.
Le cronologie delle ricerche, i suggerimenti nel campo dove si scrive, i suggerimenti dei nomi degli amici da taggare, i suggerimenti di abbinamento tra persone, gruppi e circoli, l’importazione automatica di amici e colleghi, le innumerevoli facilitazioni sempre a portata di mano, portano con sè un effetto boomerang, difatti riducendo lo sforzo di cercare i termini, in specialmodo i nomi delle persone, decadono le facoltà del cervello di ricordare in fretta tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
In un test è stato chiesto di effettuare ricerche di alcuni termini su Google, i partecipanti che hanno utilizzato Google credendo che i termini di ricerca che cercavano sarebbero stati facilmente memorizzati, sono rimasti increduli quando successivamente è stato chiesto loro di elencarli, li avevano completamente rimossi.
In altre parole, gli scienziati hanno scoperto che i partecipanti sono caduti inavvertitamente in outsourcing, i loro cervelli hanno demandato il compito a Google, anche quando era stato esplicitamente detto ai partecipanti di ricordare i termini dettati durante la ricerca su Google, essi non sono stati capaci di ricordarli.
Fortunatamente, gli “Effetti Google” sulla memoria sono lievi e possono essere (probabilmente) rimossi con alcuni trucchi semplici.
1. Iscriviti come allenatore di memoria scientificamente verificato su : Lumosity, una suite online di giochi cognitivi, ha dimostrato di migliorare l’attenzione e il richiamo. Come per l’allenamento dei muscoli, il cervello può anche aumentare la sua forza attraverso ciò che è conosciuto come “neuroplasticità” – la possibilità per la mente di sottoporsi a cambiamenti fisici.
2. Meditate : Piccoli, regolari periodi di meditazione hanno dimostrato di migliorare l’attività del cervello, anche per i giovani e gli individui sani.
3. Uso mnemonico visivo : La classe apparentemente sovrumana di individui che memorizzano una gran quantità di informazioni casuali ai Campionati del Mondo di memoria non hanno abilità speciali. Piuttosto, riescono, mentalmente, a cucire insieme i fatti con immagini mentali in modo sistematico. Ad esempio, per ricordare qualcuno chiamato “Bob” a una festa, si cerca un elemento distintivo personale e di lavoro in un film mentale. Forse se ha un grande naso a punta, immaginate il bobbing per le mele, il piercing con il naso e così via.
4. Usa la ricerca privata, elimina la cache del browser : I partecipanti allo studio hanno riferito che è meglio eliminare i risultati delle informazioni di ricerca di Google. Per i progetti importanti o di oggetti come indirizzi stradali, attivare la navigazione privata in modo che Google non ricordi il risultato della ricerca o la storia. In alternativa, è sufficiente eliminare la cronologia del browser o disabilitare la ricerca predittiva per rendere più difficile trovarli in seguito.
E ‘importante ricordare che l’effetto Google sulla memoria non è necessariamente un male, dicono i ricercatori. “Si potrebbe sostenere che questo è un uso adattivo della memoria. – Per includere il computer ed i motori di ricerca online come un sistema di memoria esterna al quale si può accedere a volontà”. L’outsourcing della nostra scarsa attenzione potrebbe liberare spazio per altre innovazioni, allo stesso modo che la parola scritta ha permesso di avere più codici giuridici e dei diritti. Gli scienziati dicono che la ricerca è appena all’inizio di ciò che gli effetti a lungo termine dei computer comporteranno sulla memoria e il pensiero.
Via Fonte |